L'Associazione "Settembrata Abruzzese" da oltre mezzo secolo arricchisce la vita culturale della Regione con un vasto repertorio di eventi che fanno riscoprire le radici etnico-culturale dell'Abruzzo con rappresentazioni dialettali, balli, celebrazioni folcloristiche che si tramandano da generazioni. Questo grande patrimonio culturale trova sostegno grazie all'impegno di centinaia di persone che a queste attività dedicano tempo e risorse e professionalità atte a rinverdire e consolidare le nostre tradizioni.
9 settembre - " Proiezione Film-Documentari di Registi e Autori abruzzesi " Quartieri e Colli -Villa Fabio;
10 settembre - "Esibizione di Cori e Gruppi Folkloristici";
11 settembre- " Commedia in tre atti "Ugne Case Te ' Na Croce";
12 settembre- " Teatro S. Andrea- "Commedia in due atti Lu Mahare":
In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia si svolgerà il seguente programma:
6 settembre
ore 18- Caffè Letterario- Convegno "L'Abruzzo, L'Unità D'Italia, La Repubblica";
10 settembre
ore 18,00- Corso Umberto- "Corteo Storico";
17 settembre
ore 11,00- P.za Unione - "Onoranze ai Martiri del Bagno Penale"
ore 21,00 -Teatro Flaiano - "La Piazzaforte di Pescara";
ore 21,15 -Teatro Flaiano - La Compagnia Teatrale Settembrata Abruzzese presenta "Il Bagno dei Borboni".
Genere di evento
SPETTACOLO TEATRALE
FOLKLORISTICO
SPETTACOLO MUSICALE
Note
In occasione della 54° Settembrata Abruzzese si svolgerà:
Festival della Canzone Abruzzese- Piazzale retrostante La Basilica Madonna dei Sette Dolori- Ingresso Libero-
Ingresso Teatro S. Andrea- Biglietto € 7,00
Ingresso Teatro Flaiano -Biglietto € 10,00
Prevendita in Via Perugia, 15 dalle ore 17,00alle ore 19,00 dal giorno 8 settembre