proiezione del film Ultima chiamata / Last Call di Enrico Cerasuolo, Pescara PE, 16/05/2014 - Abruzzo in Festa
 

Abruzzo in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Abruzzo


| Altri
  

Dettagli evento:

mag 16 2014

proiezione del film Ultima chiamata / Last Call di Enrico Cerasuolo

Festival del documentario d'Abruzzo, sezione PANORAMA ITALIANO venerdì 16 Maggio

Letture: ... - Cinema a Pescara - PE



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Libreria La Feltrinelli Pescara
data: venerdì 16 maggio 2014, dalle 18:00 alle 19:45
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Associazione ACMA
Referente: M. Chiara MANNI
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 0854210031
proiezione del film  Ultima chiamata / Last Call di Enrico Cerasuolo
Descrizione evento:
Venerdì 16 maggio 2014 alle ore 18.00 presso la libreria la Feltrinelli di Pescara si concludono le proiezioni della sezione PANORAMA ITALIANO, sezione dedicata alle opere italiane più interessanti della passata stagione prodotte dopo il 1°gennaio 2013.

Verrà presentato il film Ultima chiamata / Last Calldi Enrico Cerasuolo
sito web http://www.lastcallthefilm.org/it)
 
40 anni fa, la pubblicazione di The Limits to Growth sconvolse il mondo. Il libro, basato sul report di un team di scienziati del MIT, era portatore di un messaggio che oggi è più attuale che mai: il pianeta Terra è un sistema finito e la crescita economica a pieno ritmo porterà la nostra società e l'ambiente sull'orlo del collasso.

Enrico Cerasuolo Nato nel 1968. Laureato in Scienze Politiche, Storia Contemporanea.
Regista e sceneggiatore. Ha scritto e diretto vari documentari tra cui: Andante ma non troppo, 150 anni di storia d’Italia, Il volto nascosto della paura (2008), Gran Premio della Giuria al Roma Docscient Festival 2009; Finalista Ufficiale al Las Vegas International Film Festival, 2009; Il sogno di Peter (2007).
 
Pagina Facebook www.facebook.com/events/1467647656805181/
 
Domenica 8 e lunedì 9 giugno verranno proiettati tutti i film in concorso per la sezione ABRUZZODOC, sezione dedicata ai documentari che si occupano di tematiche legate al territorio abruzzese o girati in Abruzzo e/o realizzati da registi nati e/o residenti nella regione di qualunque durata prodotte dopo il 1° gennaio 2012.
Le proiezioni, presso la libreria la Feltrinelli di Pescara, avranno inizio alle ore 17.00

A marzo ha preso il via a Pescara la sesta edizione del Festival del documentario e del cinema digitale d’Abruzzo - Premio Internazionale Emilio Lopez organizzato dall'A.C.M.A. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese).
Il Festival, giunto alla sesta edizione è uno dei pochissimi in Italia dedicato esclusivamente al genere documentario. Il Festival si svolgerà nel periodo compreso tra marzo e giugno 2014.
La manifestazione si propone di valorizzare e promuovere la diffusione, la conoscenza e la fruizione del cinema documentario sia italiano che internazionale, offrendo un’occasione per riflettere sulla contemporaneità attraverso una serie di punti di vista differenti che arricchiscano e mettano in discussione il proprio sguardo personale.
 
 
Dal 2007 l’A.C.M.A ha intrapreso il progetto del Festival per offrire al pubblico la possibilità di accostarsi alle tante forme di osservazione e di indagine della realtà nelle quali si articola il linguaggio cinematografico, nonché per creare spazi di espressione per quegli autori e quei registi che con intelligenza e coraggio si cimentano nella narrazione e nell'analisi della realtà contemporanea.
Senza le vetrine dei festival i documentari e i film di finzione più propensi alla riflessione e al ragionamento, le esperienze estetiche più di frontiera e meno legate all'industria, non avrebbero modo di resistere all'opprimente inaridimento dell'offerta culturale.
Offerta culturale che non può più soddisfare le esigenze di un pubblico in realtà più attento e più preparato aperto alla singolarità del cinema documentario come alla sperimentazione, alla ricerca, all'inventiva del digitale. 
Il cinema digitale, il cinema che per necessità impiega poco budget e molto cervello,è in grado di registrare con la precisione di un sismografo i movimenti e i mutamenti di una società e della sua mentalità, affermandosi come la forma di espressione cinematografica più vivace ed eterogenea. Questo è vero innanzi tutto per il cinema documentario, cui il nostro festival si è esclusivamente dedicato fino ad ora. Ma è vero anche per il cinema digitale non documentario, il cinema che riflette sulla realtà ricreandola e non riprendendola. E' per questo che in questa sesta edizione al documentario  abbiamo deciso di affiancare anche una sezione speciale dedicata al cinema digitale indipendente riservata a  medio e lungometraggi  di finzione con spiccata forza di analisi.
 
Ricordiamo le sezioni competitive della sesta edizione:
A -  Concorso ABRUZZODOC
Sezione dedicata ai documentari che si occupano di tematiche legate al territorio abruzzese o girati in Abruzzo e/o realizzati da registi nati e/o residenti nella regione di qualunque durata prodottedopo il 1° gennaio 2012.
B -  Concorso documentari italiani d’autorePANORAMA ITALIANO
Sezione dedicata alle opere italiane più interessante della passata stagione prodotte dopo il 1°gennaio 2013.
C -  Concorso InternazionaleVISTI DA VICINO
Sezione dedicata a documentari da tutto il mondo prodotti dopo il 1°gennaio 2012.
D -  Concorso OPERA DIGITALE ITALIANA
Sezione dedicata al cinema non documentario di frontiera e di riflessione, riservato a  medio e lungometraggi italiani prodotti dopo il 1° gennaio 2012
E -  Concorso OPERA DIGITALE INTERNAZIONALE
Sezione dedicata al cinema non documentario di frontiera e di riflessione,  riservato a  medio e lungometraggi stranieri prodotti dopo il 1° gennaio 2012.
F-  Concorso VIDEO ACCADEMIE
Sezione dedicata a video monocanale realizzati dagli studenti delle Accademie di Belle Arti.

Tutte le notizie sono riportate sul sito ufficiale del Festival www.abruzzodocfest.org e su quello dell’Associazione ACMA www.webacma.it
 
Seguici su Facebook:
Festival del documentario www.facebook.com/Abruzzodocfest
Associazione A..C.M.A. www.facebook.com/AssociazioneACMA
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:


Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Come Giocare Online e Fare Soldi Con...
Fortuna contro Abilita' contro Fortuna
Come ci si potrebbe aspettare, la domanda più comune che riceviamo riguardo alle scommesse online...
Verifica che la licenza sia valida. Cerca le misure di...
Quindi, ti sei recentemente iscritto a un nuovo casinò online? Congratulazioni! Ora puoi giocare a...
Gestione del denaro/Gestione del bankroll. Scommetti sobri...
Negli ultimi quattro anni, le scommesse sportive sono emerse dall'ombra e sono diventate...
Sinossi e BIO regista
ESSERE DIVINA è un viaggio in un mondo scintillante, fatto di glitter, piume e paillettes. Le...
Pescara, ultimo appuntamento
Siamo così giunti all'ultimo appuntamento della rassegna “il giovedì… DOCUDI'”...


 
Ultimi Redazionali
Come vivere piu a lungo e sentirsi...
Nutrirsi secondo il libro del Premio Nobel Linus Pauling
Come nutrirsi e stare in forma richiede una buona qualita e quantita d'informazione, ed oltre ad...
Il meteo oggi in Abruzzo
Meteo Abruzzo